Shanghai sviluppa un piano per promuovere dei sistemi di infrastrutture digitali Blockchain urbani

Il 31 Luglio, la città di Shanghai, situata in Cina, ha annunciato la divulgazione di un dettagliato piano di attuazione volto a favorire il progresso di un sofisticato sistema di infrastrutture digitali urbane basato sulla tecnologia blockchain nel periodo compreso tra il 2023 e il 2025.

Come si legge nella dichiarazione ufficiale, l’obbiettivo sembra essere:

Attuare lo spiegamento strategico della potenza manifatturiera, della potenza di rete e della Cina digitale ed utilizzare la blockchain come un importante passo avanti per l’innovazione indipendente delle tecnologie di base per creare la prossima generazione. Con l’obiettivo di una nuova infrastruttura digitale urbana, accelereremo la costruzione del sistema di infrastruttura digitale blockchain urbano della catena digitale di Pujiang, promuoveremo la ricerca sulla tecnologia blockchain, lo sviluppo industriale, l’innovazione applicativa e coltivazione ecologica in modo completo, costruiremo un altopiano nazionale di innovazione e sviluppo blockchain.

Poi continua:

l’altura per la dimostrazione dell’applicazione dello scenario e l’altura per gli standard tecnici forniranno un forte supporto per la promozione globale della trasformazione digitale urbana e la costruzione di una capitale digitale internazionale con influenza mondiale.

Shanghai

“Entro il 2025, il sistema di infrastruttura digitale sarà operativo fornendo funzionalità di implementazione rapida on-chain e cross-chain, supportando fortemente gli affari governativi della città, i servizi pubblici e le applicazioni industriali e guidando la formazione di una serie di scenari dimostrativi a livello industriale e cittadino.

Sono state fatte scoperte nella ricerca tecnologica di base e nella costruzione del sistema standard della blockchain, portando alla formazione di un’ecologia industriale con un forte slancio innovativo e alimentando un gruppo di imprese leader e innovative con influenza nel settore. Promuoveremo il coordinamento delle risorse di rete blockchain nel delta del fiume Yangtze, creareemo un collegamento hub di scambio blockchain internazionale, forniremo supporto di base per la promozione globale della trasformazione digitale urbana e formeremo un modello di sviluppo di connettività interna ed esterna e multipartitico vantaggioso per tutti.”

Potete trovare il documento completo qui.

Attualmente, la Cina sta avviando iniziative volte a preparare diverse città del paese all’adozione e all’integrazione delle tecnologie emergenti:

Oltre a Shanghai Nel mese di Maggio, la città di Nanjing, che è la capitale della provincia orientale cinese di Jiangsu, ha lanciato la China Metaverse Technology and Application Innovation Platform, con l’obiettivo di promuovere e far avanzare la ricerca e lo sviluppo del concetto di metaverso a livello nazionale.

Nel medesimo periodo temporale, la città di Zhengzhou in Cina ha annunciato una serie di iniziative volte a sostenere le attività delle aziende operanti nel settore del metaverso nella regione.

Source: cointelegraph.com, shanghai.gov.cn

Banksy Bruciato

Grazie per aver letto il nostro Articolo!

Clicca sull' icona per tornare alla home page