L’ESA Sceglie Thales Alenia Space e 3IPK per sviluppare una blockchain riservata alla Sicurezza dei Dati Satellitari

L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha preso l’iniziativa di unire due promettenti startup, Thales Alenia Space e 3IPK, con l’obiettivo di sviluppare una tecnologia blockchain dedicata a garantire la tracciabilità e l’integrità dei dati relativi all’osservazione della Terra nel contesto del programma FutureEO.

La tecnologia blockchain è un elemento chiave di questa iniziativa.

Una blockchain è costituita da una serie di blocchi che contengono dati crittografati. Ogni blocco racchiude un insieme di transazioni e un riferimento al blocco precedente.

Questo sistema decentralizzato, gestito da una comunità globale di partecipanti distribuiti in tutto il mondo, rende estremamente difficile la modifica dei dati una volta registrati, garantendo la massima sicurezza nelle transazioni.

L’importanza delle immagini satellitari nell’informare, modellare e applicare politiche ambientali globali è in costante crescita. Tuttavia, con l’emergere di nuove tecniche di manipolazione delle immagini, in particolare i “deep fake” basati sull’intelligenza artificiale, la sicurezza e l’integrità dei dati satellitari sono diventate critiche. Manipolare i dati, come le emissioni di carbonio, solleva preoccupazioni significative, e fino ad ora, non esisteva una soluzione che garantisse in modo inequivocabile l’origine e l’integrità di tali dati.

ESA

Per affrontare questa sfida, l’ESA ha selezionato la startup slovacca 3IPK per incorporare la tecnologia blockchain nella catena di elaborazione dei dati di osservazione della Terra. 3IPK e Thales Alenia Space svilupperanno una soluzione di cibersicurezza progettata per assicurare la tracciabilità e l’integrità dei dati EO attraverso firme digitali univoche.

La startup 3IPK, fondata nel 2019, si è specializzata nello sviluppo di prodotti software basati su tecnologia blockchain per garantire l’autenticità, l’integrità e la tracciabilità dei dati. Le sue applicazioni principali comprendono l’assicurare l’affidabilità delle immagini satellitari e promuovere la trasparenza nella catena di fornitura aerospaziale. Con sedi sia a Tolosa, in Francia, che a Bratislava, in Slovacchia, 3IPK è all’avanguardia del settore.

Dall’altro lato, Thales Alenia Space offre soluzioni altamente competitive nei campi delle telecomunicazioni, navigazione, osservazione della Terra, gestione ambientale, esplorazione, scienza e infrastrutture orbitali. Questa joint venture tra Thales e Leonardo ha contribuito a undici delle dodici missioni del programma Copernicus, dimostrando una vasta esperienza nel settore satellitare.

La tecnologia blockchain sarà adattata e integrata nella linea di prodotti del segmento di Terra di Thales Alenia Space per l’osservazione della Terra. La prima applicazione riguarderà i dati di pubblico dominio provenienti dai satelliti Sentinel-2 del programma Copernicus. Questi dati sono di fondamentale importanza per aiutare scienziati, governi e organizzazioni umanitarie a monitorare la superficie terrestre e a mitigare gli effetti dei disastri naturali, come inondazioni ed eruzioni vulcaniche.

In sintesi, questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso la protezione e l’assicurazione dell’affidabilità delle informazioni geospaziali fondamentali. La combinazione di tecnologie avanzate come la blockchain e le firme digitali uniche contribuirà a rafforzare la tracciabilità e l’autenticità dei dati satellitari, garantendo che essi possano essere utilizzati in modo sicuro e attendibile in una varietà di contesti, dai servizi pubblici alle ricerche scientifiche.

ESA

Source: leganerd.com, spaceconomy360.it, systemscue.it.

Banksy Bruciato

Grazie per aver letto il nostro Articolo!

Clicca sull' icona per tornare alla home page